La sfida dell’approfondimento
per innovare il volontariato
Conoscere è necessario e indispensabile per capire, per essere volontari più consapevoli del proprio ruolo e del proprio compito nella società civile, per essere parte attiva come cittadini per un volontariato più aperto e maturo.
Lo stile di Vdossier è chiaro e lineare, veloce e agile, curioso e originale: con le copertine color pastello; con uno sfoglio corposo; con una grafica che valorizza la pulizia, l’ordine, il bianco; con un “grandangolo” alla fine di ogni articolo che rinvia a siti e libri per allargare il cerchio degli interessi personali. Nel 2012 alla rivista - ideata da Ciessevi - si sono aggiunti i Centri di servizio per il volontariato delle Marche e di Messina. Nel 2014 quelli di Bologna e Rovigo. Nel 2015 i due del Lazio - Spes e Cesv -, L'Aquila, Cremona e il coordinamento dei Csv della Lombardia. Nel 2016 quelli di Brescia, Torino e Palermo. Nel 2017 hano aderito anche il Csv di Padova e quello di Vercelli-Biella.
ANNO 2017

Numero 1
La via della sostenibilità
Verso uno sviluppo territoriale con il volontariato protagonista

ANNO 2016



ANNO 2015



ANNO 2014

Numero 1
Dove va il volontariato nel Paese dei vulnerabili
Nuove povertà, nuovi bisognile Odv chiamate a un salto in avanti

Numero 2
Mai più offline
Social media, nuova frontiera di fundraising e people raising

Numero 3
Quando il volontariato entra nel curriculum
Abilità e capacità convalidate sono utili per studio e carriera
ANNO 2013

Numero 1
Beni comuni, l’altro volontariato
La nuova frontiera del non profit è l’impegno civico per costruire una democrazia dal basso. Più responsabile, più solidale

Numero 2
Lavoro di squadra
Alleanza profit e non profit per un volontariato di competenze
ANNO 2012

Numero 1
Così fan pochi
Perchè per i giovani d'oggi il volontariato è un lusso (necessario)

Numero 2
Volontariato no lobby
Serve un nuovo modello di rappresentanza per avere più voce nella governance delle politiche sociali
ANNO 2011

Numero 1
Chi ha paura di Babele
Come gestire le risorse umane nelle associazioni


ANNO 2010

Numero 1
L'inizio della svolta
Perchè la crisi sarà un bene per il volontariato

Numero 2
Come si pesa il non profit
Perchè una rendicontazione di qualità è vitale per il volontariato

Numero 3
Formazione delle mie brame
Lezioni di leadership e management costruiscono il futuro del volontariato
Vdossier ISSN 2239-110X
Rivista periodica
Editore; Centro servizi per il volontariato Città Metropolitana di Milano
Direttore Responsabile: Ivan Nissoli
Redazione: tel. 02.45475856 - fax 02.45475458 - email: comunicazione@ciessevi.org
Registrazione del Tribunale di Milano n. 550 del 1/10/2001
Progetto grafico: Francesco Camagna, Simona Corvaia - email: info@mokadesign.org
Stampa: Fabbrica dei Segni coop. soc. Onlus - via Baranzate 72/74 20026 Novate Milanese (MI)
E’ consentita la riproduzione totale, o parziale, dei soli articoli purché sia citata la fonte.
Si ringraziano gli autori degli articoli per il prezioso contributo a titolo gratuito.